RICEVIMENTO
I ricevimenti si svolgono settimanalmente online. Gli studenti sono pregati di contattarmi all'indirizzo mail matilde.mastrangelo@uniroma1.it per avere indicazioni sull'orario e per avere il link di Zoom.
Per tutti gli avvisi riguardo eventi e iniziative in corso si veda la sezione corrispondente.
LEZIONI
Gli studenti devono iscriversi ai corsi su Classroom per essere aggiornati e per ricevere le esercitazioni
CODICI CORSI:
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE Primo Anno Triennale: y55q5gt
Orario: mercoledì 12-14 Aula MAgna
MAGISTRALE LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE: 56dhwu3
Orario: martedì 10-12 Sala Riunioni Terzo Piano
Teatro giapponese 24-25: Classroom gox72ys
Orario: martedì 12-14 Sala Riunioni Terzo Piano
mercoledì 10-12 Sala Riunioni Terzo Piano
ESAMI
LE PRENOTAZIONI SI CHIUDONO 7 GIORNI PRIMA DELLA DATA D'ESAME. NON È POSSIBILE SOSTENERE GLI ESAMI SENZA PRENOTAZIONE.
Esami 2025-2026
Sessione straordinaria 1
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: sabato 12 aprile, aula 203
Orale Magistrale: 16 aprile ore 16.15 studio 320
Sessione estiva 2025
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): 4 giugno
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: martedì 10 giugno (orario e aule da confermare)
Orale Magistrale: lunedì 16 giugno
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): lunedì 16 giugno
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: lunedì 14 luglio (orario e aule da confermare)
Orale Magistrale: lunedì 21 luglio
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): lunedì 21 luglio
Sessione autunnale 2025
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: lunedì 1 settembre (orario e aule da confermare)
Orale Magistrale: martedì 9 settembre
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): martedì 9 settembre
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: lunedì 15 settembre (orario e aule da confermare)
Orale Magistrale: martedì 16 settembre (da confermare)
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): martedì 16 settembre (da confermare)
Sessione straordinaria 2
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: da fissare
Orale Magistrale: da fissare
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): da fissare
Sessione invernale 2026
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: mercoledì 14 gennaio (orario e aule da confermare)
Orale Magistrale: 1: mercoledì 21 gennaio (orario e aule da confermare)
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance)
Esame Scritto Magistrale e Primo anno Triennale: giovedì 12 febbraio (orario e aule da confermare)
Orale Magistrale: giovedì 19 febbraio (orario e aule da confermare)
Esame Teatro giapponese (Scene eTesti; Pubblico e Performance): mercoledì 21 gennaio (orario e aule da confermare)
AVVISO STUDENTI MAGISTRALE
Gentili Studentesse e Studenti immatricolati negli A.A. precedenti al 2021-22, vi ricordo che:
1) per TUTTI, e per tutto l’A.A. 2021-2022, la traduzione del primo anno è su argomenti di attualità trattati durante l’anno; la traduzione del secondo anno è sui testi di letteratura che abbiamo letto in classe.
2) All’esame orale, tutti gli immatricolati prima del 2021-2022 devono portare il programma di letteratura relativo all’anno di iscrizione.
Naturalmente gli studenti del Secondo Anno 2021-2022 portano il programma di letteratura di quest’anno.
In caso di dubbi, non esitate a contattarmi.
PERIODI DI SVOLGIMENTO ESAMI
1° periodo ordinario degli esami: gennaio-febbraio;
2° periodo ordinario degli esami: giugno-luglio;
3° periodo ordinario degli esami: settembre.
Sono inoltre previsti i due due appelli straordinari seguenti (su eventuale richiesta degli studenti ai docenti interessati):
1° appello straordinario di esami riservato a studenti laureandi, fuori corso e a tempo parziale: marzo-aprile (scritto e orale);
2° appello straordinario di esami riservato a studenti fuori corso e a tempo parziale: ottobre-novembre (scritto e orale);
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
Alcune certificazioni possono essere convalidate:
1) un certificato di un corso sostenuto all'estero, NEL QUALE NATURALMENTE IL TEST FINALE RISULTA SUPERATO, NON SOLO SOSTENUTO; dimostrare la sola frequenza non è sufficiente. In tale certificato deve essere chiaro: numero di ore del corso, livello del corso. I cfu saranno attribuiti in considerazione delle ore e del livello del corso. In particolare: per gli studenti della triennale, saranno considerati validi i corsi che offrono un programma corrispondente almeno allo N4 del Nōryoku shiken; per gli studenti della magistrale, saranno considerati validi i corsi che offrono un programma corrispondente almeno allo N2 del Nōryoku shiken. Fino a 60 ore di corso possono essere corrisposti 4 cfu, sempre in considerazione del livello; oltre 60 ore si può considerare la possibilità di più cfu, sempre in considerazione del livello.
2) Possono essere presentati per la convalida anche i certificati di superamento di alcuni livelli del Nōryoku shiken: per la laurea triennale livelli N4 e N3 (corrispondenti a 4 cfu), livello N2 (corrispondente a 6 cfu); per la laurea magistrale, N2 e N1(corrispondenti a 6 cfu).
.