Pubblicazioni aggiornate a dicembre 2024
1. “Tre secoli di Mito Kōmon: la sfida televisiva tra restyling e costruzione dei personaggi”, in Capponcelli, Cucinelli, Ghidini, Mastrangelo, Minuti (a cura di) Il dono dell’airone. Scritti in onore di Ikuko Sagiyama, Firenze University Press, 2024, pp. 321-330;
2. Curatela e Introduzione pp. 9-11 de Il dono dell’airone. Scritti in onore di Ikuko Sagiyama, Firenze University Press, 2024;
3. “L’idea di viaggio in Mori Ōgai come forma di umanesimo”, in M. Taddei (a cura di), Declinazioni di Umanesimo tra etica, natura e scienza, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, 2024, pp. 105-118;
4. “Natura e fantasmi nell’immaginario letterario giapponese”, in M. Taddei (a cura di), Declinazioni di Umanesimo tra etica, natura e scienza, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, 2024, pp. 3-16;
5. “The Impact of the Coronavirus on the Japanese Verbal Arts (wagei)”, in The COVID-19 Pandemic in Asia and Africa. Societal Implications, Narratives on Media, Political Issues. Volume I – culture, art, media, Giorgio Milanetti, Marina Miranda, Marina Morbiducci (eds.), Sapienza Università Editrice (SUE) Studi e Ricerche (Studi umanistici), 2023, Ricerche sull’Oriente, pp.191-203;
6. “Le arti declamatorie in epoca Meiji”, in G. M. Follaco (a cura di) Cultura letteraria giapponese. Le mille forme di scrittura dal VII al XXI secolo, Hoepli, 2023;
7. “Formulazioni ed espressioni del viaggio nella letteratura giapponese: Introduzione”, Costellazioni. Rivista di lingue e letterature, n.22, 2023, pp. 9-13;
8. “Il viaggio nel teatro di narrazione giapponese: tecniche e funzioni diegetiche”, Costellazioni. Rivista di lingue e letterature, n.22, 2023, pp. 107-123;
9. Postfazione. Tra sentieri tracciati e svolte inattese, in Bocchan, 2023, pp. 287-294;
10. “Ghost in Intertexuality. Sarayashiki Between wagei and Local Tradition”, in Images from the Past: Intertextuality in Japanese Premodern Literature, edited by Carolina Negri and Pier Carlo Tommasi, Edizioni Ca’ Foscari, 2022, pp. 129-142, e-ISSN 2610-9425, ISSN 2610-8992
11. “Twentieth-Century wagei in Tōkyō: Stages and urban places”, Rivista di Studi Orientali, XCIII, 3-4, 2020;
12. Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese III Volume (con J.Oue), Hoepli, Milano. 2020;
13. L’Intendente Sanshō di Mori Ogai, introduzione e traduzione (con una prefazione di M.T.Orsi), Marietti, Torino, 2019
14. Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese II Volume (con J.Oue), Hoepli, Milano. 2019;
15. Corps et paroles chez Mishima, in Corps et message. De la structure de la traduction et de l’adaptation, S- Mirakami-Giroux e S.Schaal (a cura di), Editions Picquier, 2019;
16. “Di chi è il tempo nella fantascienza giapponese”, in L.Marinelli, M.Mastrangelo, B.Ronchetti (a cura di) Il tempo degli altri, Sapienza Università Editrice, 2018
17. Impariamo il giapponese. Corso di lingua e cultura giapponese I Volume (con J.Oue), Hoepli, Milano. 2018
18. Mori Ogai as educator: Creativity and Syncretism in Cultural Transmission within the Family, in Knowledge and Arts on the Move. Trasformation of Self-aware Image trough East-West Encounters, a cura di C,Craig, E.Fongaro, A.Ozaki, Mimesis International, 2018;
19. Dizionario Compatto giapponese-italiano/italiano-giapponese, con N. Ozawa e M.Saito, Hoepli, Milano, 2018;
20. “Kindai bungaku e no shuppatsu. Mori Ogai to tabi” (The Departure towards Modern Literature. Mori Ogai and The Journey), Kokugakuin Zasshi, CXVIII, 1, 2017;
21. Encho's Colors in Ghost Story Descriptions, in How to learn? Nippon/Japan as object, Nippon/Japan as method, a cura di C.Craig, E.Fongaro, A.Ozaki, Mimesis International, 2017;
22. “Inventare per criticare: la scena internazionale nella fantascienza di Komatsu Sakyō”, in Il dissenso in Giappone: La critica al potere in testi antichi e moderni, M.C.Migliore, A. Manieri, S. Romagnoli (a cura di), Aracne, Roma, 2016;
23. Comprendere e parlare giapponese, a cura di M.Mastrangelo, L.Milasi, S.Romagnoli, Hoepli, Milano, 2015;
24. “La performance come lettura”, in La lettura degli altri, a cura di F.Terrenato, M.Saracino, Sapienza Università Editrice, Roma, 2015;
25. “Distanza linguistica e distanza della scena nel teatro giapponese di fine Ottocento, inizio Novecento”, in Il teatro giapponese dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento, a cura di M.Mastrangelo, L.Milasi, S.Romagnoli, Aracne, Roma, 2014;
26. “Teatro e società”, introduzione al volume Il teatro giapponese dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento, a cura di M.Mastrangelo, L.Milasi, S.Romagnoli, Aracne, Roma, 2014;
27. “Riflessioni sul Giappone antico e moderno”, Introduzione al volume Riflessioni sul Giappone antico e moderno, M.Mastrangelo, L.MIlasi, S.Romagnoli (a cura di), Aracne, Roma, 2014,
28. “Kaidan kurabe – Napori to Edo, Tokyo no hikaku no kokoromi” (Gare di fantasmi: un tentativo di confronto tra Napoli e Edo/Tokyo) Bungaku, XV, 4, 2014, luglio/agosto, pp. 193-201. “怪談比べーナポリと江戸、東京の比較の試み”、『文学』、2014年、第15巻、第4号、7、8月号、193−201ページ。
29. Mori Ōgai, Il romanticismo e l'effimero (edizione riveduta e corretta), Aracne-Collana di Studi Giapponesi, Roma, 2014;
30. Dizionario giapponese-italiano/italiano-giapponese, con N. Ozawa e M.Saito, Hoepli, Milano, 2013;
31. “Ogai bungaku ni mirareru himitsu no bigaku” (L’estetica del segreto nella letteratura di Mori Ōgai), Ōgai, XCIII, 2013, pp. 178-191;「鷗外文学に見られる秘密の美学」、『鷗外』、2013年、XCIII、178-191ページ。
32. “Mori Ōgai, il Genji monogatari e il mondo classico giapponese, in I dieci colori dell’eleganza. Saggi in onore di Maria Teresa Orsi, a cura di M.Mastrangelo e A.Maurizi, Aracne, Roma, 2013, pp. 327-337;
33. “Botan no iro wa dōshite katarareteinai ka” (Perché il colore della peonia non viene narrato?), in Enchō zenshū, V, 2013, pp. 4-6;「 牡丹燈籠の色はどうして語られていないか」、円朝全集、V、2013年、4-6 ページ。
34. “La patria degli altri nella letteratura di Ōgai, Sōseki, Kafū”, in La patria degli altri, a cura di L.Marinelli, M.Combi, B.Ronchetti, Sapienza Università Editrice, Roma, 2013, pp. 157-164;
35. "Yoroppa, toku ni itaria ni okeru Enchō no juyō ni tsuite", (Sulla recezione di Enchō in Europa, con particolare riguardo all’Italia” Bungaku, XIV,2, 3/4, 2013, pp. 159-163; 「ヨロッパ、特にイタリアにおける円朝の受容について」、『文学』、第14巻、第2号、3、4月号、193−201ページ。
36. "Il progetto per l'esplosione del Palazzo Cambriano" di Kinoshita Furukuri, in G. Coci (a cura di), Scrivere per Fukushima, Atmosphere Libri, Roma, 2013, pp. 57-61;
37. "L'Intervista" di Kashimada Maki (traduzione), in G. Coci (a cura di), Scrivere per Fukushima, Atmosphere Libri, Roma, 2013, pp.96-102;
38. “La coscienza della traduzione in Mori Ōgai”, Il Giappone, XLVIII, 2012 (2008), pp. 93-102;
39. “La palude di Enchō”, in G.Amitrano, S.De Maio (a cura di), Nuove prospettive di ricerca sul Giappone, Università degli Studi di Napoli l’Orientale, Napoli, 2012, pp. 79-88;
40. “Wagei no honyaku: yomareru tekisuto to enjirareru tekisuto no sōkan”, (La traduzione delle arti declamatorie: il riscontro tra il testo letto e il testo recitato) Bungaku, vol. 7.8, Iwanami, Tokyo, 2012; 「話芸の翻訳。読まれるテキストと演じられるテキストの相関」、『文学』、7、8月号、193−201ページ。
41. La lanterna delle peonie. Storia di fantasmi, Marsilio, Venezia, 2012;
42. Le declamazioni dei kōdan: il confucianesimo spiegato alle masse, in A. Maurizi (a cura di), Spiritualità ed etica nella letteratura del Giappone premoderno, Utet, Novara, 2012, pp. 271-280;
43. “La voce come teatro: l’arte della narrazione giapponese”, Hystrio, vol. 1, Bologna, gennaio 2012, p. 57;
44. Botandōrō no tabi- Seiyō e no tabi” (Il viaggio della storia ‘La lanterna delle peonie’ – Il viaggio verso Occidente), in “Botandoro no tabi. Chugoku, Nihon, Vietnam”, International Center for Japanese Studies, I, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2011, pp.123-128; 「牡丹灯籠の旅ー西洋への旅」、『牡丹灯籠の旅。中国、日本、ヴェトナム』、 International Center for Japanese Studies, I, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2011;
45. “Nella casa di Kyōko, dov’è l’attore?”, Sipario, - 730/731, 2011;
46. ‘Sapienza’ ni okeru nihongo kyoiku oyobi nihonkenkyu no genjo” (La situazione dell’insegnamento del giapponese e le tendenze di ricerca relative al Giappone presso la Sapienza), in International Center for Japanese Studies (a cura di), Proceeding of the International Conference: Sekai no nihongo - Nihongaku, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2010; 「“サピエンツァにおける教育及び日本研究の現状」、『世界の日本語•日本語学』、Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2010;
47. “Le rappresentazioni di kōdan nel Giappone di oggi”, in F.Mazzei, P.Carioti (a cura di), Oriente, Occidente e dintorni…Scritti in onore di Adolfo Tamburello, IV volume, Università degli Studi di Napoli l’ ‘Orientale’ Dipartimento di Studi Asiatici – Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Napoli, 2010, pp. 1585-1602;
48. “Enchō ni katarareta josei - "Kaidanbotandōrō" no 'nazoraeru shiten' wo megutte”, (Women Narrated by Enchō. Compared Point of View through KaidanBotandōrō), in Katarareru ninsho. Nazoraeru shiten (Narrative Person, Compared Point of View), National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, pp. 147-155; 「円朝に語られた女性ー『怪談牡丹燈籠』のなぞらえる視点をめぐって」、 『語られる人称。なぞらえる視点』、National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, 147-155ページ。
49. “Wagei ni yoru Warai (Humor in Verbal Arts)”, in Nihon no warai-bungaku, geinō, kaiga no hyogen yoshiki wo kiten ni (Humor in Japan-Style Expression in Literature, Performing Arts e Images), National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, pp. 65-71; 「話芸による笑い」、『日本の笑いー文学、芸能、絵画の表現様式を基点に』、National Institute of Japanese Literature, Tokyo, 2010, 65-71ページ。
50. “Sfide di traduzione: il rakugo in italiano”, in Wada Tadahiko (a cura di), Ōkan to Ōdan to. Ichichiiki bunka kenkyū kara sōgō kokusaigaku e. Seika kiroku shū, Tokyo University of Foreign Studies Press, Tokyo, 2010;
51. Curatela del volume (con L.Bienati): Un'isola in Levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro, ScriptaWeb, Napoli, 2010;
52. “Kyōko no ie di Mishima Yukio: la casa come struttura narrativa”, in L.Bienati, M.Mastrangelo (a cura di), Un'isola in Levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro, ScriptaWeb, Napoli, 2010, pp. 287-297;
53. “Nihon no wagei” (Le arti declamatorie giapponesi), Wochi kochi, XXVII, 2009; 日本の話芸、Wochi kochi, XXVII, 2009;
54. “La mediazione culturale di Mori Ōgai, La ballerina (Maihime, 1890)”, in T. Ciapparoni La Rocca (a cura di), Pagine dal Giappone Meiji ( 1868-1912), Bulzoni, Roma, 2009, pp. 107-125;
55. Mori Ōgai, Il romanticismo e l'effimero, Go Book editore, Merate, 2008;
56. “Passioni ed emozioni dei fantasmi nella letteratura giapponese: il caso di San’yūtei Enchō”, in Eros ed emozioni nelle civiltà asiatiche, Rivista di Studi Orientali, 2008, pp. 103-110;
57. Grammatica Giapponese, (con M.Saito e N.Ozawa), Hoepli, Milano, 2006, in particolare introduzione, capitolo 2 e 4;
58. Voci curate: ‘Botandōrō’, ‘La tredicesima notte’, ‘La narrativa storica’, ‘La letteratura popolare’, ‘L’oca selvatica’, ‘La famiglia Abe’, in Guida alla letteratura giapponese,Vol. II: Dalla fine dell’Ottocento all’inizio del terzo millennio, a cura di Luisa Bienati, Einaudi, Torino, 2005;
59. Voci curate: ‘Letteratura orale’, ‘I fantasmi di Yotsuya’, ‘Letteratura aneddotica’, ‘Tokaidōchū hizakurige’, ‘Nansō Satomi Hakkenden’, in Guida alla letteratura giapponese,Vol. I: Dalle origini alle soglie del Meiji (1868), a cura di Adriana Boscaro, Einaudi, Torino, 2005;
60. “イタリア日本研究概況調査—文学分野Itaria nihon kenkyu gaikyo chosa – bungaku bunya” (Lo stato delle ricerche sugli studi giapponesi in Italia: l’ambito letterario), in 日本研究概況調査—イタリア Nihon kenkyu gaikyo chosa – Itaria, (Lo stato delle ricerche sugli studi giapponesi: il caso italiano), Japan Foundation, 2004, pp. 15-19;
61. La casa di Kyōko, (traduzione), in Mishima. Romanzi e Racconti, Meridiani Mondadori, 2004, pp. 1145- 1668;
62. “La lanterna a fiori di peonie di San’yūtei Enchō”, in Atti del ciclo di conferenze ‘Ritratti d’Oriente’, Istituto Giapponese di Cultura, Roma, 2003, pp. 117-130;
63. "La letteratura storica giapponese in Italia", in Italia-Giappone 450 anni, A. Tamburello (a cura di), Roma-Napoli, Il Torcoliere, 2003, pp. 565-568;
64. “The Meijin kurabe of San’yūtei Enchō: An Original Approach to Western Drama in Japan”, The Japan Foundation Newsletter, XXIX, 2, 2002, pp. 14-16;
65. “Kyōko no ie itariagoshoyaku”(La prima traduzione italiana de La casa di Kyōko), Mishima Yukio zenshū, inserto del volume XVII, Shinchōsha, 2002; pp.3-4; 「鏡子の家」イタリア語初訳、
66. Mori Ōgai , in Multicultural Authors from Antiquity to 1945: a Bio-Bibliographical Source Book, a cura di Alba Amoia e Bettina Knapp , Greenwood Press, England and U.S.A., 2002, pp. 307-311;
67. “La ‘Tosca’ giapponese di San’yūtei Enchō”, Atti del XXV Convegno di Studi sul Giappone ,Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2001, pp. pp. 403-416;
68. “Maihime di Mori Ōgai: l'evoluzione degli studi critici “, Il Giappone, XXXVIII, 2000, pp. 53-84;
69. 近世における山椒大夫物の展開Kinsei ni okeru Sanshōdayu mono no tenkai, in 江戸の文事Edo no bunji, a cura di Nobuhiro Shinji, Tokyo, Perikansha, 2000, pp. 316-333;
70. “Il 'viaggio sentimentale' di Mori Ōgai: La trilogia tedesca”, Il Giappone, XXXVI, 1998, pp. 81-101;
71. Traduzioni e note delle fiabe della sezione sud-ovest del testo Fiabe giapponesi, a cura di Maria Teresa Orsi, Einaudi, Torino, 1998, pp. 223-359;
72. Il percorso narrativo e teatrale della leggenda di Sanshōdayū, tesi di Dottorato di Ricerca in Orientalistica (Civiltà dell'Asia Estremo Orientale), Istituto Universitario Orientale, Napoli, 1996;
73. “Japanese Storytelling: a View on the Art of Kōdan. The Performances and the Experience of a Woman Storyteller”, Rivista degli Studi Orientali, LXIX, Fasc.1-2, (1995), Bardi Editore, Roma, 1996, pp. 207-217;
74. “Dall'Isola dei Demoni alle parole folli”; "Tsurionna. (Prender moglie con la lenza) di Kawatake Mokuami, Gran Kabuki, Teatro di San Carlo, Napoli, 1996, pp. 35-37, pp. 55-63; (Pubblicato anche dal Teatro dell'Opera, Roma, 1996);
75. “Letteratura e storia”, Cipangu monogatari: il Giappone raccontato dai libri, a cura di Teresa Ciapparoni La Rocca, Aistugia, Roma, 1996, pp. 87-94;
76. “Ritratti femminili e vendetta nei racconti storici di Mori Ōgai: Gojiingahara no katakiuchi, la creatività che necessita un punto di partenza”, Il Giappone, XXXII, 1994, pp. 87-128;
77. “La produzione storica di Mori Ōgai - II parte - L'esordio narrativo: Okitsu Yagoemon no isho”, Il Giappone, XXX, 1990, pp.81-107;
78. “La genesi dello Ōoka seidan”, Il Giappone, XXIX, 1989, pp. 77-118;
79. “La produzione storica di Mori Ōgai - I parte - Una sintesi in campo teorico: Rekishi sonomama to rekishibanare”, Il Giappone, XXVIII, 1988, pp. 123-134;
80. “Nigorie: l'incomprensione di una donna”, Immagini sullo specchio dell'acqua. Rassegna di cinema letterario giapponese, Asia Orientale, 1988, pp. 69-82;
81. “Tokugawa Mitsukuni fra storia e leggenda: il personaggio di Mito Kōmon e lo Shōgun dei Cani”, Il Giappone, XXVII, 1987, pp. 107-158;
82. “Un kōdan su Mito Kōmon”, Asia Orientale, 5/6, 1987, pp. 259-274;