Curriculum
Matilde Mastrangelo è professore ordinario di Lingua e Letteratura giapponese presso Sapienza Università di Roma. Dopo la laurea, conseguita presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, ha perfezionato i suoi studi all'Università di Tokyo per cinque anni durante i quali ha ottenuto il titolo di Master, presso la stessa università, in “Teorie delle rappresentazioni della Cultura”. Nel 1993-94 ha svolto un periodo di ricerca di sei mesi presso la Faculty of Oriental Studies dell'Università di Cambridge. Nel dicembre 1996 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Civiltà dell'Asia Estremo Orientale presso l. U. O. di Napoli.
La sua produzione scientifica è rivolta a più ambiti. Un primo gruppo comprende saggi indirizzati all'analisi del romanzo storico, nella sua duplice versione di narrativa "colta" e "popolare". Al primo genere appartengono lavori che analizzano soprattutto il ruolo svolto dallo scrittore Mori Ogai; il secondo genere "popolare" comprende articoli sulla Storia rivisitata dai declamatori. A questo tema si lega l'altro campo di ricerca rappresentato dalla letteratura orale, dalle origini ad oggi, di cui ha analizzato i repertori educativi, umoristici e fantastici. Ha collaborato inoltre al volume Fiabe giapponesi curando la traduzione della parte terza (Fiabe giapponesi, Einaudi, 1998), e al volume Mishima, Romanzi e Racconti (Mondadori, 2004), con la traduzione inedita del romanzo La casa di Kyoko. Dal 2001, anno in cui ha ricevuto una Fellowship dalla Japan Foundation, si occupa del declamatore San’yutei Encho, di cui studia in particolare la produzione dedicata ai fantasmi e ha tradotto Botandoro (La Lanterna delle peonie) di Sanyutei Encho (Marsilio, 20129). Nell'ambito della didattica della lingua giapponese ha pubblicato, con M.Saito e N.Ozawa, Grammatica Giapponese e il Dizionario Italiano-giapponese, ed è in corso la redazione di un manuale di lingua giapponese.
Regolarmente svolge dei periodi di ricerca in Giappone presso l'Università di Tokyo e l'Università di Waseda. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e ha fatto parte dei consigli direttivi di diverse associazioni di studio nell'ambito della yamatologia. Si occupa degli scambi internazionali con le università giapponesi, curando in particolare la mobilità studenti. Nel 2007 ha partecipato alla missione del Rettore in Giappone.
Da Dicembre 2019 è Vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofie
Dal 2019 è Membro della Commissione di Ateneo Finanziamento Convegni e workshop
Dal 2011 al 2017 è stata Direttore del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Dal 2013 al 2016 è stata rappresentante degli Associati della Macroarea E in Senato Accademico.
Dal 2012 al 2016 è stata membro della Commissione per i Premi della Traduzione letteraria del Ministero della Pubblica Istruzione.
Dal 2013 al 2017 è stata Segretario Generale della Aistugia (Associazione Italiana Studi Giapponesi)
Dal 2017 al 2021 Presidente della Aistugia.
Nel 2012 ha ricevuto lo Oriental Award per la diffusione della cultura giapponese
Nel 2017 ha ricevuto l'onorificenza del Ministero degli Affari Esteri giapponese per la diffussione della Cultura giapponese.
Nel 2024 ha ricevuto l'onorificenza del Ministero degli Affari Esteri Giapponese: Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta.
Curriculum
Matilde Mastrangelo is full professor of Japanese Language and Literature at the Sapienza University in Rome. After graduating from the Istituto Universitario Orientale in Naples, she spent five years completing her studies at the University of Tokyo where she was awarded a Master's degree in “Theories of Cultural Representation”. During academic year 1993-94 she spent six months carrying out research at the Faculty of Oriental Studies at Cambridge University. In December 1996 she was awarded a PhD in Far East Asian Civilisation by the Istituto Universitario Orientale in Naples.
Her academic writings cover various fields. Her first collection of essays examine the historical novel in both its ‘cultured’ and ‘popular’ narrative forms. The ‘cultured’ genre is analysed through works focusing on the role played by writer Mori Ogai, while her work on the ‘popular’ genre includes articles on history as revisited by storytellers. This theme ties in with another field of research – oral literature – whose development she traces from its origins to the present day, exploring its educational, humorous, and fantasy branches. She also collaborated on the production of the volume Fiabe Giapponesi (Japanese Fairytales), curating the translation of the third part (Fiabe giapponesi, Einaudi, 1998); she then contributed to the volume Mishima, Romanzi e Racconti (Mondadori, 2004) and translated the novel Kyōko no ie (Kyoko’s House) into Italian for the first time. Since 2001, when she obtained a Fellowship from the Japan Foundation, she has studied storyteller San'yutei Encho, and especially his ghost stories, translating Botandōrō (The Peony Lantern) into Italian (Marsilio, 2012). With M. Saito and N. Ozawa, she has contributed to the field of Japanese language teaching, publishing a Japanese Grammar and an Italian-Japanese Dictionary. She is currently writing a Japanese language manual.
Professor Mastrangelo frequently spends time in Japan carrying out research at the Universities of Tokyo and Waseda. She has participated in numerous international conferences and has been a member of the governing boards of numerous study associations in the field of Japanese Studies. She plays an active role in international exchanges with Japanese universities, and especially student mobility. In 2007 she took part in the Rector's mission to Japan.
From 2019 to today is Vice Dean of Faculty of Humanities
From 2011 to 2017 she was Director of the Italian Institute of Oriental Studies Department.
From 2013 to 2016 she was the representative of the Associate Professors of Macro-area E in the Academic Senate.
From 2012 to 2016 she was a member of the Commission for Literary Translation Awards of the Ministry of Education.
From 2013 to 2017 she was Secretary General of the AISTUGIA (Italian Association of Japanese Studies)
As of 2017 she has been President of the AISTUGIA.
In 2017 she was decorated by the Japanese Minister of Foreign Affairs for the diffusion of Japanese Culture.
In 2024 he was decorated by the Japanese Minister of Foreign Affairs: : Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta.
Studi
1987 - Diploma di laurea presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli1988-1990 - Borsa di studio biennale del Governo giapponese svolta presso l’Università di Tokyo;
1990-1992 – Titolo M.A. ottenuto presso l'Università di Tokyo, dipartimento di Cultura e Rappresentazioni, con rinnovo borsa di studio biennale del Governo Giapponese;
1992-1995 - Dottorato in Civilta' dell'Asia Estremo Orientale dell'I.U.O.
di Napoli, Laureata nel dicembre 1996
1993-1994 - Soggiorno di ricerca di sei mesi presso la Faculty of Oriental Studies dell'Università di Cambridge, come dottoranda inserita nell'ambito del programma Erasmus per l'A.A. 93-94
Principali Esperienze professionali
1987- 2000- Direttore responsabile della rivista Asia Orientale, organo di pubblicazione dell'omonima associazione culturale di cui è membro fondatore
1990-1991 e 1992-1993 - Partecipa ai programmi di lingua italiana della Radio e Televisione Giapponese (NHK)
1991-1992 - Collabora al dizionario giapponese-italiano della casa editrice Shogakkan, Tokyo
1994 - In occasione del G7 a Napoli, svolge attività di interprete presso la sala stampa giapponese
2007 - Partecipa alla missione in Giappone del Rettore de ‘La Sapienza’
Incarichi istituzionali e organizzativi ricoperti presso Sapienza Università di Roma
Da Dicembre 2019 è Vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofie
Dal 2019 è Membro della Commissione di Ateneo Finanziamento Convegni e workshop
Dal 2011 al 2017 è stata Direttore del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Dal 2013 al 2016 è stata rappresentante degli Associati della Macroarea E in Senato Accademico.
- Membro della Commissione pratiche studenti
-Membro del Nucleo Stabile Garante del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Civiltà Orientali
- Responsabile Scientifico del curriculum Asia Orientale del Dottorato in Civilta', Culture e Societa' dell'Asia e dell'Africa (fino all’ottobre 2010)
- Membro del Collegio dei Docenti del citato corso di Dottorato
- Membro della Commissione per la Valutazione Quinquennale Ricerca (fino a maggio 2011)
- Responsabile e poi Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali LM-36 (fino a maggio 2013)
- Membro (presidente) della Commissione per il giudizio sull’attività dell’assegnista di ricerca dott. Luca Milasi
- Membro della commissione per il concorso di 1 posto per collaboratore linguistica (lingua giapponese) per la ex Facoltà di Studi Orientali
- Membro della Commissione Didattica di Ateneo come rappresentante della ex Facoltà di Studi Orientali
- Membro (supplente) della Commissione Didattica di Ateneo come rappresentante della Facoltà Filesuso
- Responsabile della Commissione per il Bando di ammissione alla Laurea Magistrale
-Membro della Commissione per un concorso a 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore L-OR/21
- Membro delle commissioni per le selezioni dei collaboratori linguistici di lingua giapponese, cinese, coreana
-Membro del Comitato Editoriale della Macroarea E per Sapienza Università Editrice
- Direttore dell’Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO, dall’aprile 2011.
-Rappresentante in Senato Accademico degli Associati della Facoltà di Lettere e Filosofia, (2013-2016)
-Segretario Generale della Aistugia (Associazione Italiana Studi Giapponesi) (2013-2017)
-Presidente della Aistugia (Associazione Italiana Studi Giapponesi), da settembre 2017
- Tutor per i Tirocini Formativi presso il Museo Nazionale di Arte Orientale di Roma
- Responsabile dei seguenti Accordi Internazionali:
a) Università del Tohoku, Sendai
b) Università di Tokyo, Tokyo
c) Tokyo University of Foreign Studies, Tokyo (TUFS)
d) Sophia University, Tokyo
- Responsabile dei seguenti Accordi per la Mobilità Studenti:
a) Università del Tohoku, Sendai
b)Università di Tokyo, Tokyo
c) Tokyo University of Foreign Studies, Tokyo (TUFS)
d) Sophia University, Tokyo
e) Università di Waseda, Tokyo
Esperienze didattiche precedenti all’immissione in ruolo
1989-1993 - Insegna lingua italiana presso l'Assocazione Italo-Giapponese (Nichiikyokai) di Tokyo
1992-1993 - Insegna lingua e letteratura italiana presso l'Università di Tokyo
1996-1999 - Professore a contratto (sostitutivo) per l'insegnamento di "Filologia giapponese" presso l'Università 'La Sapienza' di Roma
1997-2001 - Insegna lingua giapponese presso l'Istituto Giapponese di Cultura di Roma
1997-2001 - Insegna lingua e letteratura giapponese pressol'Is.I.A.O (Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) di Roma
1999-2000 - Professore a contratto (sostitutivo) per l'insegnamento di "Letteratura giapponese moderna e contemporanea" presso l'Università 'La Sapienza' di Roma
2000-2001 - Professore a contratto (sostitutivo) per l'insegnamento di "Lingua e Letteratura giapponese"(primo biennio) presso l'Università 'La Sapienza' di Roma
2001-2003 - Affidamento del corso di Filologia giapponese presso la Facoltà di Studi Orientali
2001 ad oggi - Professore associato di lingua e letteratura giapponese presso la Facoltà di Studi Orientali
2002 -Ciclo di lezioni per il ‘Master in Traduzione’ organizzato dalla Facoltà di Scienze Umanistiche e la Facoltà di Studi Orientali
2003 - Ciclo di lezioni per il Master ‘Il traduttore letterario’ organizzato dall’Università degli Studi di Napoli ‘L’orientale’ e la Fondazione Idis-Città della Scienza, Napoli
2021 - Docente del Master Sapienza in Traduzione Specializzata, curriculum giapponese
Partecipazione a convegni e conferenze
1994 - Convegno E.A.J.S., intervento dal titolo: “Japanese Storytelling: a View on the Art of Kodan. The Performances and the Experience of a Woman Storyteller”
2000 - Convegno E.A.J.S., intervento dal titolo: “Meijin kurabe”
2001 - Convegno A.I.Stu.Gia, intervento dal titolo: “La Tosca giapponese di San’yutei Encho”
2003 - Conferenza presso l’Istituto giapponese di Cultura, titolo: “La lanterna a fiori di peonie di San’yutei Encho”
2004 - Convegno ‘Passioni d’Oriente’,presso la Sapienza, intervento dal titolo:
“Passioni ed emozioni dei fantasmi nella letteratura giapponese”
2005 - Convegno E.A.J.S., intervento dal titolo: “Mishima’s Kyoko no ie”
2008 - Convegno E.A.J.S., intervento, in giapponese, all'interno di un panel dal titolo:
"Mori Ogai - Honyaku no bunka" (Mori Ogai e la cultura della traduzione)
2008 - Presentazione del libro: Mishima Yukio 'L'abito da sera' ( a cura di V.Sica),
Milano
2009 - Conferenza presso l'Università Statale di Milano, titolo: "Il sogno di modernità
di Mori Ogai"
2009 - Conferenza presso l'Istituto Giapponese di Cultura, titolo: "Mori Ogai e la
classicità giapponese"
2009 - Conferenza dal titolo: "Le declamatrici giapponesi", rassegna 'Marzo donna',
Zagarolo
2009 - Intervista RAI: "Il paese delle nevi di Kawabata Yasunari"
2009 - Conferenza presso L'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, dal titolo:
"le declamatrici giapponesi di kodan: tecniche e repertori contemporanei"
2009 - Intervento, in giapponese, al convegno su 'L'umorismo giapponese: modalità
espressive nella letteratura, nel teatro e nelle arti figurative', tenutosi presso
l'Università Statale di Milano,; titolo dell'intervento: Wagei ni yoru warai
(L'umorismo nelle arti declamatorie)
2009 - Conferenza di presentazione e organizzazione dello spettacolo del
declamatore di rakugo (genere comico giapponese) dell'artista Sanyutei
Ryuraku, per i quattro spettacoli tenutisi presso l'Università Statale di Milano,
la Sapienza, Facoltà di Studi Orientali, l'Orientale , Università di Napoli,
l'IStituto di Cultura Giapponese di Roma
2009 - partecipazione, su invito, al Convegno organizzato dalla Tokyo University of
Foreign Studies, con una relazione dal titolo: 'Sfide di traduzione: il rakugo in
italiano'
2009 - partecipazione, su invito, al Convegno dell'Istituto Nazionale di Letteratura di
Tokyo, con una relazione in giapponese dal titolo: “Encho ni katarareta josei: Botandoro no nazoraeru shiten wo megutte “('Le figure femminili raccontate dal declamatore Sanyutei Encho: il punto di vista dell'opera Botandoro')
2010 - partecipazione, su invito, al Convegno organizzato dall’International Center for Japanese Studies, Tokyo University of Foreign Studies, con una relazione, in giapponese, dal titolo: “‘Sapienza’ ni okeru nihongo kyoiku oyobi nihonkenkyu no genjo” (La situazione dell’insegnamento del giapponese e le tendenze di ricerca culturale relative al Giappone presso la Sapienza.
2010 - partecipazione al XXXIV convegno Aistugia (Napoli-Orientale) con un intervento dal titolo: “La palude di Encho”;
2010 - partecipazione, su invito, al Convegno organizzato dall’International Center for Japanese Studies, Tokyo University of Foreign Studies, con una relazione, in giapponese, dal titolo: “‘Botan no tabi- Seiyo e no tabi” (Il viaggio della storia ‘La lanterna delle peonie’ – Il viaggio verso Occidente).
2010 - partecipazione, su invito, al convegno “Mishima, mon amour. L’uomo, lo scrittore, l’onore”, Centro Culturale Teatroaperto/Teatro Dehon, Bologna;
2011 - Partecipazione al Seminario Interculturale “La patria degli altri”, con un intervento dal titolo “Il confronto con l’Occidente, in patria e fuori patria, attraverso le opere di tre autori giapponesi dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento”
2011 - Partecipazione al convegno “Hyogen hyoshiki no koryu” (Interazioni tra modalità espressive) organizzata dal National Institute of Japanese Literature presso l’Università Alma Mater di Bologna, con un intervento in giapponese dal titolo: Densetsu no riraitingu: Sanshodayu ni okeru hyogen hyoshiki no koryu (La riscrittura di una leggenda: interazioni espressive nella leggenda di Sanshodayu).
2012 - Conferenza presso l’Orientale, Università di Napoli, con un intervento dal titolo “L’opera prima di Mori Ogai”
2012 - Partecipazione al Seminario Interculturale “Le letture degli altri”, con un intervento dal titolo “La performance come lettura: il teatro di narrazione giapponese”
2012 - Partecipazione al convegno “Kotoba no chikara” (La forza delle parole), organizzata dal National Institute of Japanese Literature a Firenze, con un intervento, in giapponese, dal titolo “Wagei ni okeru kotoba no chikara: koen to tekisuto no sokan” (La Forza delle parole nelle arti declamatorie: correlazioni tra atto teatrale e testo scritto).
2012 - Partecipazione, su invito, al Simposio Mori Ogai kenkyu no aratana chihei o hiraku (Verso nuovi orizzonti della ricerca su Mori Ogai), con un intervento, in giapponese, dal titolo “Ogai bungaku ni mirareru himitsu no bigaku” (L’estetica del segreto nella letteratura di Ogai).
2012 - Conferenza su invito presso la Seishin Joshi daigaku di Tokyo; titolo: Mori Ogai no ishiki no honyaku (La coscienza della traduzione in Mori Ogai).
2013 - Conferenza presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, con un intervento dal titolo: “Romanzo e manga tra letteratura alta e cultura popolare”
2013 - Conferenza presso Università Alma Mater di Bologna dal titolo: “Le rappresentazioni teatrali di Botandōrō”
2013 - Conferenza presso l’Università Ca’Foscari di Venezia dal titolo: “Peonie, fantasmi e vendette”
2013 - Partecipazione al Seminario Interculturale “Il tempo degli altri”, con un intervento dal titolo “Di chi è il tempo nella fantascienza giapponese?”
2013 - Organizzazione del convegno “Il teatro giapponese tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento: la macchina scenica tra spazi urbani e riforme” presso Sapienza, partecipazione con intervento “Distanza dalla scena e distanza linguistica”
2014 - Partecipazione, su invito, al gruppo di ricerca internazionale del National Institute for Japanese Literature, Tokyo (Kokubungaku kenkyu shiryokan)
2014 - Partecipazione al seminario interdisciplnare organizzato con l'Università del Tohoku di Sendai e l'Università di Leiden.
2014 - Partecipazione al Seminario Interculturale “Il corpo degli altri”, con un intervento dal titolo “Il corpo dei fantasmi”
2014 - Partecipazione al convegno “Il dissenso nella letteratura”, con un intervento dal titolo “Il dissenso nella fantascienza giapponese”
2015 - Partecipazione, su invito, al gruppo di ricerca internazionale del National Institute for Japanese Literature, Tokyo (Kokubungaku kenkyu shiryokan)
2015 - Partecipazione al Seminario Interculturale “Lo spazio degli altri”, con un intervento dal titolo “Lo spazio dell’Occidente nel teatro di narrazione giapponese”
2015 - Partecipazione al convegno “Dallo Shogun al Papa, messaggeri di una cultura lontana, con un intervento dal titolo “La letteratura giapponese nel primo incontro con l’Occidente”
2015 - Partecipazione, su invito, al Convegno “Nippon/Japan as object. Nippon/Japan as method”, con un intervento dal titolo “Colors in Cultural Interchanges”, Firenze
2016 - Partecipazione e Organizzazione del Convegno Internazionale WAP 2016 (Word as Performance), con un intervento dal titolo “Words in Performance: talking about storytellers”, Roma, 22 e 23 marzo;
2016 - Partecipazione al Seminario Interculturale “La storia degli altri – 1 Narrativa”, con un intervento dal titolo “Da Ōgai a Mishima: il suicidio rituale come storia degli altri”
2016 - Partecipazione e Organizzazione del Convegno Internazionale “From the roots to the flowering branches of Japanese literature”, con un intervento dal titolo “Talking about historical novels, the different approaches of Mori Ōgai and Yukio Mishima”
2016 - Partecipazione, su invito, al seminario del gruppo di ricerca internazionale del National Institute for Japanese Literature, Tokyo (Kokubungaku kenkyu shiryokan);
2017 - Partecipazione, su invito, al convegno organizzato dalla Tohoku University di Sendai, Knowledge and Arts on the Move. Trasformation of Self-aware Image trough East-West Encounters, con un intervento dal titolo “Mori Ogai as educator: Creativity and Syncretism in Cultural Transmission within the Family,”;
2018 - Partecipazione, su invito, al convegno “Katarimono week” organizzato dal Nichi bunken e dalla Kyoto University of Arts, con un intervento dal titolo “Kodan to sekkyobushi ni okeru onna no yakuwari”;
2018 - Partecipazione e Organizzazione del Convegno Internazionale “Realms of Words”, con un intervento dal titolo “Three centuries of Mito Komon: the last television challenge”
2018 - Partecipazione, su invito, al convegno internazionale "Corpe et message" organizzato dalla Università di Strasburgo, con un intervento dal titolo "Corpe et paroles chez Mishima"
2018 - Partecipazione su invito al Convegno del National Institute of Japanese Literature, con un intervento dal titolo “Wagei ni okeru shintai”
2019 - Partecipazione, su invito, al convegno "Ripensare il Genroku" organizzato dall'Università di Bergamo, con un intervento dal titolo "Personaggi del Genroku nelle arti declamatorie"
2019 - Partecipazione, su invito, al XII Diec Academicus dell'Accademia Ambrosiana, con un intervento dal titolo “Fantasmi e natura”
2020 - Partecipazione su invito al Worshop di Ricerca del National Institute of Japanese Literature, con un intervento dal titolo “Hyakumonogatari ni okeru shintai”
2021 - Partecipazione su invito all’International Symposium “Images from the Past. Intertexuality in Japanese Premodern Literature” con un intervento dal titolo “Ghosts in Intertexuality: Sarayashiki between oral, Local and Written Tradition”
2021 – Conferenza su invito presso l’Istituto Giapponese di cultura di Londra con un intervento dal titolo “Can all audiences find rakugo funny?”
2022 – Conferenza dal titolo “La comunicazione giapponese della gentilezza”, incontri organizzati dalla SIF in collaborazione con Enel.
2022 Partecipazione al Convegno “Health emergency in Asia and Africa: Societal Implications, narratives on media, political issues”, con un intervento dal titolo “Performing Art in Japan during the Pandemic”
2022 - Partecipazione, su invito, al XIII Dies Academicus dell'Accademia Ambrosiana, con un intervento dal titolo “L’idea di viaggio di Mori Ōgai (1862-1922) come forma di umanesimo”.
2022 – Conferenza dal titolo “Il contributo di Mori Ōgai all’editoria Meiji” presso la Fondazione Coronini Cronberg, Gorizia.
2023 – Partecipazione al convegno Health Emergency Asia, Dipartimento Iso Sapienzacon un contributo dal titolo: “The Impact of the Coronavirus on the Japanese Verbal Arts (wagei)”.
2024 – Partecipazione al 8th Annual Hasekura International Japanese Studies Symposium
Embodied Discourse, Embodied Practice The Body as Text, Medium, and Testimony in Japan, con un intervento dal titolo “From romanticism to junshi: Mori Ōgai’s different approaches to narrating the body”.
2024 Conferenza presso l’Università d Bergamo, titolo intervento: À la guerre comme à la
table: autorità e cibo nella guerra di Mori Ōgai
2025 -Partecipazione al convegno presso l’Università degli Studi di Firenze, titolo dell’interno:
Mori Ōgai ni okeru bishu