Modalità assegnazione tesi
Tempistiche
La tesi di laurea triennale va richiesta orientativamente con almeno cinque mesi di anticipo, la tesi di laurea magistrale va richiesta orientativamente con almeno otto mesi di anticipo, ma in ogni caso l’inserimento dei candidati in una determinata sessione di laurea dipenderà dal numero di tesi in corso che sto seguendo.
Il calendario delle sedute di laurea è pubblicato sul sito della Facoltà. I mesi di anticipo vanno calcolati sul giorno che precede l’inizio della sessione di laurea.
Al momento dell’approvazione della domanda di laurea sul sito, la mia autorizzazione è subordinata al completamento di almeno due terzi dell’elaborato.
Argomento
L’argomento delle tesi di laurea deve essere congruo alle mie materie di insegnamento. Si richiede agli studenti di proporre un tema, completo di una breve bibliografia, da discutere al ricevimento. Si vedano di seguito le specifiche.
Correlazioni
Le richieste di correlazione mi devono arrivare dai docenti e non dai laureandi, e comunque con almeno tre mesi di anticipo.
Tipologie di tesi triennali
1) elaborazione di una breve relazione scritta (indicativamente tra le 15 e le 30 cartelle di 2.200 caratteri, spazi e note inclusi) su di un argomento concordato.
2) Traduzione di un testo dal giapponese all’italiano, con contestualizzazione storico letteraria del brano e dell’autore.
3) Traduzione giornalistica, condotta sui principali quotidiani giapponesi, di una notizia di cronaca analizzata su di un arco temporale da stabilire.
Per la corte 2024-2026 della Laurea triennale sarà possibile scegliere anche i seguenti format:
1) Traduzione dalla lingua triennale con breve nota introduttiva in italiano di un testo di lunghezza minima di tre/quattro pagine.
2) Esposizione di un argomento basato su di una relazione scritta, eventualmente tramite l’ausilio di strumenti quali presentazioni elettroniche o hand-out o altri supporti audiovisivi.
Tipologie di tesi magistrali
Analisi critica di un fenomeno letterario moderno o contemporaneo, con un chiaro impianto metodologico. Per le tesi sul teatro bisogna aver concluso con un buon esito l’esame “Teatro giapponese”. In entrambi i casi è richiesta un’ottima conoscenza della lingua giapponese; è necessario, inoltre, al momento della richiesta, aver già individuato quindici saggi critici sull’argomento scelto, di cui almeno tre in lingua giapponese e cinque in lingua inglese (libri o articoli) che trattino della tematica o dell’opera. Bisogna aver preventivamente letto i testi indicati, non basta trovarli su google e inserirli in bibliografia.
Come richiedere la tesi triennale o magistrale
Inviare un’email al mio indirizzo con oggetto “Richiesta di tesi”. L’email deve specificare in quale sessione lo studente intende laurearsi e deve contenere l’argomento che si vuole trattare, con le indicazioni bibliografiche (si vedano le indicazioni riportate sopra per tesi triennali e magistrali) che ritenete utili per elaborare la relazione.