PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI QUALCHE ANNO FA:
Si avvisano gli studenti del corso Triennale che il programma relativo al libro di Saito sensei sarà valido fino alla sessione straordinaria aprile 2022, per il Primo e il Secondo Anno, fino alla sessione straordinaria aprile 2023 per il Terzo Anno, e non oltre.
Si avvisano gli studenti del corso Magistrale che il programma relativo al libro di Chūkyū nihongo sarà valido fino alla sessione straordinaria aprile 2022, e non oltre.
PROGRAMMA LAUREA TRIENNALE 24-25
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I (Mastrangelo, Ishihara, Ichinose) SSD L-OR/22
N° CFU 12
Anno di corso I
Semestre I e II
Obiettivi Formativi
Il corso triennale ha come obiettivi formativi l’apprendimento della lingua giapponese nella componente scritta e orale e lo sviluppo delle capacità comunicative dal livello elementare a quello avanzato, con gradi di formazione diversi per ogni annualità. Pur non essendo stato ancora concordato in via definitiva un quadro di riferimento per la lingua giapponese come per le lingue europee, si fa riferimento al Japananese Language Proficiency Test (JLPT) con i livelli N1-N2-N3-N4-N5 che vengono utilizzati nelle descrizioni seguenti.
Il primo anno mira a portare lo studente alla conoscenza delle strutture di base della grammatica e alla loro applicazione in situazioni di vita quotidiana. Le lezioni frontali introducono la sintassi di base, la scrittura degli alfabetici e di circa 220 ideogrammi; ampio spazio viene dedicato allo sviluppo delle capacità comunicative, secondo aggiornate tecniche di didattica della lingua, alla sistematizzazione e fissazione dei concetti appresi attraverso esercizi in classe e prove di traduzione. Le lezioni con i madrelingua supportano ulteriormente l’esercizio di scrittura e di conversazione.
Obiettivi Specifici
Alla fine del primo anno lo studente sarà in grado di presentare se stesso e gli altri, di comunicare in situazioni quotidiane semplici, di tradurre frasi di base dal giapponese all’italiano e viceversa; sarà quindi nelle condizioni di affrontare il livello N5 e di conoscere alcune strutture grammaticali e comunicative del livello N4 del JLPT.
Programma
Il programma prevede la presentazione delle caratteristiche della lingua giapponese, spiegazione delle modalità di insegnamento, orientamento sulle tecniche consigliate di studio e apprendimento.
Introduzione alla scrittura degli alfabeti sillabici.
Introduzione alla scrittura e apprendimento degli ideogrammi.
Strutture di base della lingua giapponese. Esercitazioni con il docente italiano e con i docenti madrelingua. Verifiche periodiche (non valide agli effetti della votazione finale) attraverso test scritti e prove orali al fine di valutare i risultati e l’andamento dell’apprendimento.
Testi adottati
M.Mastrangelo, J.Oue, Il giapponese per gli italiani, Hoepli, Milano, 2018, I volume;
Mastrangelo, Ozawa, Saito, Grammatica giapponese (nuova edizione), Hoepli, 2016.
Modalità di svolgimento
Esame scritto composto da esercizi di grammatica e di traduzione, relativi al programma spiegato nel corso.
La parte di grammatica prevede: esercizi relativi al riconoscimento e alla scrittura dei kanji; esercizi in cui si completano le frasi con le particelle agglutinanti; esercizi a scelta multipla atti a verificare la conoscenza delle strutture grammaticali; lettura e comprensione; elaborazione di una breve composizione utilizzando le strutture studiate.
La parte di traduzione consiste in un brano da tradurre dal giapponese all’italiano, senza l’uso dei dizionari, per verificare la comprensione e la capacità di resa in italiano delle strutture grammaticali.
Entrambe le prove devono essere superate con la sufficienza. Il voto finale deriva dalla media dei voti ottenuti dalla due prove.
Modalità di valutazione
Punteggio in trentesimi 30/30
-----------------------------------------------
PROGRAMMA LAUREA MAGISTRALE
LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE B 21-22 // LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B 21-22 (Mastrangelo, Ozawa, Tokimoto)
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire la conoscenza della lingua giapponese moderna, a livello avanzato, integrando il materiale offerto dai manuali didattici con letture di brani tratti da quotidiani e opere letterarie.
Obiettivi Specifici
Alla fine del Corso Magistrale lo studente è in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e lunghi. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale.
Il programma di letteratura mira ad ampliare la capacità e la lettura critica degli studenti che dovranno affinare non solo la preparazione di un dato argomento, ma anche la capacità di ricerca e di analisi di una problematica letteraria.
TESTI ADOTTATI
Per la parte di grammatica
Per il Primo anno: M. OKA et al., Tobira: Gateway to Advanced Japanese -Learning Through Content and Multimedia, Tokyo, Kurosio Publishers, 2009 ISBN: 978-4-87424-447-0
M. TSUTSUI et al., Tobira: Grammar Power: Exercises for Mastery, Tokyo, Kurosio Publishers, 2012 ISBN: 978-4-87424-570-5
M. OKA et al., Tobira: Power Up Your KANJI: 800 Basic KANJI as a Gateway to Advanced Japanese, Tokyo, Kurosio Publishers, 2010 ISBN: 978-4-87424-487-6 C0081
Miho Tokimoto, Nuovi sentieri per la lingua giapponese (Nihongo atarashii komichi), Aracne, 2022
Per il secondo anno: Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū honsatsu,Tokyo, Alc, 2013 ISBN: 9784757422780
Matsuda H., Kameda M., Tēma betsu Jōkyū de manabu nihongo (santeiban-third edition), Tokyo, Kenkyūsha, 2016 ISBN: 9784327384746
Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū kotoba-hyōgen workbook,Tokyo, Alc, 2018 ISBN: 9784893589477
Per la parte di letteratura per il secondo anno 21-22
Personaggi della letteratura giapponese moderna e contemporanea
Testi adottati:
Enrico Testa, Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo, Einaudi, Torino, 2009;
Arrigo Stara, L’avventura del personaggio, Le Monnier, Firenze, 2004;
Analisi dei personaggi, secondo i criteri illustrati, dei seguenti romanzi:
Natsume Sōseki, Bocchan (1906), Sanshirō (1908);
Tayama Katai, Futon (1907);
Mori Ōgai, Gan (1911);
Akutagawa Ryūnosuke, Yabu no naka (1922), Kappa (1927);
Kajii Motojirō, Remon (1925);
Tanizaki Jun’ichirō, Sasame yuki (1948);
Kawabata Yasunari, Yukiguni (1948), Nemureru bijo (1961);
Mishima Yukio, Kyōko no ie (1959); Haru no yuki (1968);
Murakami Haruki, Umibe no Kafka (2002);
Murata Sakaya, Konbini ningen (2016).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
N° CFU 9/12
Anno di corso I e II
Semestre I e II
TESTI ADOTTATI
Per la parte di grammatica
Per il Primo anno: M. OKA et al., Tobira: Gateway to Advanced Japanese -Learning Through Content and Multimedia, Tokyo, Kurosio Publishers, 2009 ISBN: 978-4-87424-447-0
M. TSUTSUI et al., Tobira: Grammar Power: Exercises for Mastery, Tokyo, Kurosio Publishers, 2012 ISBN: 978-4-87424-570-5
M. OKA et al., Tobira: Power Up Your KANJI: 800 Basic KANJI as a Gateway to Advanced Japanese, Tokyo, Kurosio Publishers, 2010
ISBN: 978-4-87424-487-6 C0081
Per il secondo anno: Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū honsatsu,Tokyo, Alc, 2013 ISBN: 9784757422780
Matsuda H., Kameda M., Tēma betsu Jōkyū de manabu nihongo (santeiban-third edition), Tokyo, Kenkyūsha, 2016 ISBN: 9784327384746
Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū kotoba-hyōgen workbook,Tokyo, Alc, 2018 ISBN: 9784893589477
Per la parte di letteratura
Programma Letteratura 2020-2021
“La rappresentazione della propria patria e di quella degli altri. L'incontro con l'Occidente nella letteratura giapponese moderna”
1) La patria degli altri, a cura di M.Combi, B.Ronchetti, L.Marinelli, Sapienza Università Editrice, 2013, in particolare cap. 5 e 6. /articolo mio;
2) Tomi Suzuki, The Modern period. Introduction: national building, literary culture, language, in The Cambridge History of Japanese Literature, a cura di H.Shirane et al, Cambridge U.P., 2016, pp. 551-571;
3) Maria Teresa Orsi, Natsume Sōseki: L’Occidente come sogno e fantasia, in 1868 Italia Giappone: intrecci culturali, a cura di Rosa Caroli, Cafoscarina, 2008 (articoli proff. Takada e Mazzei);
4) Mori Ogai, Il romanticismo e l’effimero, a cura di M.Mastrangelo, Aracne, 2013;
5) Damian Flanagan, Sōseki Natsume. The tower of London, Tuttle, Tokyo, 2004;
6) Nagai Kafū, American Stories, Columbia University Press, 2000.
7) Gala Maria Follaco, A sense of city, Routledge, 2015, pagine selezionate Furansu monogatari e Amerika monogatari;
8) Nagai Kafū, Furansu monogatari, pagine selezionate;
9) Yokomiktsu Riichi, Shangai, Asiasphere;
10) Rachael Hutchinson and Mark Williams, Representing the Other in Modern Japanese Literature. A critical approach, 2007, Napier pp. 44 ss Rondontō, pp.57-74;
11) Endo Shūsaku, Ryūgaku, pagine selezionate;
Modalità di svolgimento
Esame scritto composto da esercizi di grammatica e di traduzione, relativi al programma spiegato nel corso, propedeutico alla prova orale; valutazione finale nel contesto di un esame orale.
La parte di grammatica prevede: esercizi relativi al riconoscimento del vocabolario; esercizi in cui si devono completare le frasi con particelle agglutinanti, sostantivi, verbi nella forma corretta, espressioni grammaticali; esercizi a scelta multipla atti a verificare la conoscenza delle strutture grammaticali e delle espressioni della conversazione; lettura e comprensione; elaborazione di brevi composizioni utilizzando le strutture e le espressioni studiate.
La parte di traduzione consiste in un brano da tradurre dal giapponese all’italiano, con l’uso dei dizionari, per verificare la comprensione e la capacità di resa in italiano delle strutture grammaticali.
Entrambe le prove devono essere superate con la sufficienza.
La prova scritta, propedeutica all’ammissione all’orale, non fa media con il voto che lo studente ottiene all’orale.
Nella prova orale viene chiesto allo studente: di leggere un brano, tra quelli studiati in classe, e di rispondere a delle domande sui contenuti letti; di sostenere una conversazione finalizzata a verificare la maturazione delle competenze linguistiche trattate durante il corso; svolgere alcuni esercizi del libro.
Nella prova orale si valuterà la capacità dello studente di applicare correttamente le strutture grammaticali studiate anche in diversi contesti di conversazione.
Il programma di letteratura viene chiesto all’esame orale, valutando positivamente sia il livello di apprendimento degli argomenti del programma, sia la capacità dello studente di elaborare collegamenti e riflessioni personali sulle tematiche affrontate durante l’anno.
Modalità di valutazione
Punteggio 30/30 alla prova finale.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE B 19-20 (Mastrangelo, Ozawa, Tokimoto)
PROGRAMMA
Lezioni di grammatica, di esercitazioni, di laboratorio mirate al consolidamento il livello avanzato.
Le lezioni di letteratura svilupperanno il programma “Repertori storici nella letteratura e nel teatro giapponese” .
TESTI ADOTTATI
Per il Primo anno: M. OKA et al., Tobira: Gateway to Advanced Japanese -Learning Through Content and Multimedia, Tokyo, Kurosio Publishers, 2009 ISBN: 978-4-87424-447-0
M. TSUTSUI et al., Tobira: Grammar Power: Exercises for Mastery, Tokyo, Kurosio Publishers, 2012 ISBN: 978-4-87424-570-5
M. OKA et al., Tobira: Power Up Your KANJI: 800 Basic KANJI as a Gateway to Advanced Japanese, Tokyo, Kurosio Publishers, 2010
ISBN: 978-4-87424-487-6 C0081
Per il secondo anno:
Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū honsatsu,Tokyo, Alc, 2013 ISBN: 9784757422780
Matsuda H., Kameda M., Tēma betsu Jōkyū de manabu nihongo (santeiban-third edition), Tokyo, Kenkyūsha, 2016 ISBN: 9784327384746
Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū kotoba-hyōgen workbook,Tokyo, Alc, 2018 ISBN: 9784893589477
Per la parte di letteratura in comune: “Repertori storici nella letteratura e nel teatro giapponese”.
Jerom De Groot, The Historical Novel, Routledge, 2010;
Lidia De Federicis, Letteratura e Storia, Edizioni Laterza, 1998;
D. Keene, Dawn to the West, (per tutti gli autori trattati);
D.Dilworth, T.Rimer (a cura di), The Historical Fiction of Mori Ogai, due volumi, University of Hawaii Press, 1991.
Ishikawa Jun, I demoni guerrieri, a cura di M. T. Orsi, Marsilio, 1997.
M.T. Orsi, “Il romanzo storico nel Giappone moderno: 1) il problema teorico in Tsubouchi Shōyō”, Il Giappone, XXIV, 1984, pp. 5-22;
M.Mastrangelo, “La produzione storica di Mori Ōgai - I parte - Una sintesi in campo teorico: Rekishi sonomama to rekishibanare”, Il Giappone, XXVIII, 1988, pp. 123-134.
M.Mastrangelo, “La produzione storica di Mori Ōgai - II parte - L'esordio narrativo: Okitsu Yagoemon no isho”, Il Giappone, XXX, 1990, pp.81-107.
M.Mastrangelo, “Ritratti femminili e vendetta nei racconti storici di Mori Ōgai: Gojiingahara no katakiuchi, la creatività che necessita un punto di partenza”, Il Giappone, XXXII, 1994, pp. 87-128;
M.Mastrangelo, Sanshōdayū, Marietti, Torino, 2019
L.Milasi, “Teoria e prassi del romanzo storico giapponese fra Ottocento e Novecento”, in I dieci colori dell’eleganza (a cura di M.Mastrangelo, A. Maurizi), Aracne, 2013, pp. 389-405;
Ooka Shohei, La guerra del soldato Tamura, Einaudi,
Akutagawa Ryunosuke, Racconti e altri brevi scritti, a cura di Paolo Villani, Aracne, 2013.
Tanizaki Junichirō, Vita segreta del Signore di Bushū, Bompiani;
Tanizaki Jun’ichiro, La madre del generale Shigemoto, Einaudi, 2013
Yukio Mishima, Medioevo e Il palazzo del bramito dei cervi, a cura di Virginia Sica, Asiasphere, 2019
Inoue Yasushi, Morte di un Maestro del Té, a cura di Gianluca Coci, Skira, 2016
PROGRAMMI E TESTI CORSO TRIENNALE E CORSO MAGISTRALE A.A. 2018-2019
----------------------------------------------------------
LINGUA E LETTERATURA GIAPPONESE A 18-19 (Mastrangelo, Ozawa, Tokimoto)
PROGRAMMA
Lezioni di grammatica, di esercitazioni, di laboratorio mirate al consolidamento il livello avanzato.
Le lezioni di letteratura svilupperanno il programma "L’immagine del treno nella letteratura giapponese moderna e contemporanea".
TESTI ADOTTATI
Per il Primo anno: M. OKA et al., Tobira: Gateway to Advanced Japanese -Learning Through Content and Multimedia, Tokyo, Kurosio Publishers, 2009 ISBN: 978-4-87424-447-0
M. TSUTSUI et al., Tobira: Grammar Power: Exercises for Mastery, Tokyo, Kurosio Publishers, 2012 ISBN: 978-4-87424-570-5
M. OKA et al., Tobira: Power Up Your KANJI: 800 Basic KANJI as a Gateway to Advanced Japanese, Tokyo, Kurosio Publishers, 2010
ISBN: 978-4-87424-487-6 C0081
Per il secondo anno:
Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū honsatsu,Tokyo, Alc, 2013 ISBN: 9784757422780
Matsuda H., Kameda M., Tēma betsu Jōkyū de manabu nihongo (santeiban-third edition), Tokyo, Kenkyūsha, 2016 ISBN: 9784327384746
Dekiru nihongo kyōzai kaihatsu project, Shimada K.(a cura di), Dekiru nihongo: chūkyū kotoba-hyōgen workbook,Tokyo, Alc, 2018 ISBN: 9784893589477
Per la parte di letteratura in comune: "L’immagine del treno nella letteratura giapponese moderna e contemporanea".
R. Ceserani, Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Bollati Boringhieri, 1993.
Tayama Katai, Shōjobyō, 1907;
Mori Ōgai, Maihime, 1890;
Natsume Soseki, Sanshiro, 1908;
Mori Ōgai, Densha no mado; 1910
Nagai Kafū, Ginza, 1911;
Mori Ōgai, Fujidana, 1912;
Tanizaki Junichirō, Kyōfu, 1913
Akutagawa Ryunosuke, Mikan; 1919
Hayashi Fusao, Teishaba no ichijikan, 1929
Funabashi Seiichi, Shinjuku eki, 1931
Miyazaki: Il treno della via lattea, 1924/1934
Miyamoto Seicho, Ten to sen, 1957
In particolare per i non frequentanti, ma anche per i frequentanti, i seguenti testi reperibili anche in biblioteca:
Alison Freedman, Tokyo in Transit;
Nomura, Tetsudo no bungaku, introduzione